Contatori visite gratuiti Trasparenza | Amici della Musica - Monopoli

Trasparenza

In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 9-commi 2 e 3 del decreto legge 8 agosto 2013, n.91. convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112 si comunica che il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione “Amici dell Musica” di Monopoli C.F. 93002950728 è così costituito con verbale del C.d.A. del 3 aprile 2023 e dura in carica fino al 2025

Fanizzi Michele – presidente
Fiume Simonetta – consigliere, segretario
Recchiuto Luca – consigliere, vice presidente
Bruno Paola – consigliere
Saracino Domenico – consigliere

Curriculum Vitae avv. Michele FANIZZI – Presidente
Nato a Monopoli il 18/06/1948 dove risiede al c.so Umberto I 102. Ha conseguito la laurea in Filosofia e in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di lettere e di materie giuridiche ed economiche. Ha insegnato per un po’ di anni e ha svolto la professione di avvocato iscritto all’Ordine di Bari fino al 2021.
E’attivo nel campo del volontariato: è stato per anni presidente della sezione AVIS “A. Menga” di Monopoli. Attualmente è membro del Collegio dei Probiviri Regionale dell’AVIS.
Appassionato di storia locale ha curato e pubblicato nel 2000 la “Historia di Monopoli” (ed. Grafischena) tratta dal manoscritto del Primicerio Giuseppe Indelli del ‘700, in suo possesso. Ha anche pubblicato vari articoli di storia locale su riviste monopolitane.
Cultore della musica soprattutto classica, ha partecipato a vari convegni di musica in particolare di musica antica e rinascimentale.

Curriculum vitae FIUME Simonetta – Segretario
Simonetta FIUME è soci onoraria dell’Associazione “Amici della Musica “ di Monopoli ed è figlia del M.° Orazio Fiume cui l’Associazione è dedicata. Ha compiuto a Trieste gi studi superiori, l’Università ed ha frequentato il Conservatorio “Giuseppe Tartini” Successivamente ha ottenuto incarichi nella scuola primaria.
Ha curato il ricco carteggio epistolare e fotografico lasciato dal padre che ora costituisce il fondo “Orazio Fiume” presso il Conservatorio di Monopoli.

Curriculum Vitae ing. RECCHIUTO Luca – Vice Presidente
Nato a Monopoli il 13 settembre 1948 ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l’Università degli studi di Bari e successiva abilitazione all’esercizio della professione.
Oltre che per l’architettura, ha mostrato interesse per le arti in generale come la pittura, la scultura e soprattutto la musica. Rientra nei suoi interessi il modellismo navale avendo conseguito presso la sede locale della lega navale italiana il diploma preliminare di “Maestro d’ascia” e partecipato, con proprie opere a diverse mostre.
Dall’anno 2018 ha frequentato presso “L’Università del Tempo Libero” di Monopoli corsi di arte e di storia dell’arte vincendo, tra l’altro il 1° Premio nella manifestazione “Laboratori a confronto 2019″ fra tutte le Università del Tempo Libero della Provincia per la sezione “arte grafica”.
Dal 2020, sempre presso l’UTL di Monopoli, ha collaborato anche come docente per il corso “Modellismo Navale Statico”.
Dal 2021, al corso di modellismo, si è affiancato un altro corso dal titolo “La Musica Classica è….leggera” con lo scopo di divulgare con linguaggio semplice ed accessibile, i principi fondamentali della musica classica.
Nell’anno accademico 2022/2023 è stato docente del corso “Il Mito l’arte…la vita” in cui seguendo i Miti riportati da Ovidio nel poema “METAMORFOSI”, si sono intrecciate varie forme d’arte (letteratura, pittura, scultura e soprattutto musica).

Curriculum Vitae BRUNO Paola – Consigliere
Trent’anni fa è stata fondatrice dell’associazione “Donne per la città”.
Per 25 anni è stata operatrice per la pastorale familiare parrocchiale e poi della Caritas per 4 anni.
Per 4 anni è stata socia dell’Associazione “Il Setaccio”.
Attualmente è socia “ARCI” e di “ANPI”, di cui fa parte del consiglio direttivo.

Curriuculum vitae dott. SARACINO Domenico – Consigliere
Nato a Mola di Bari il 27.01.1944 e residente a Monopoli, sposato e padre di tre figli. Ha conseguito la maturità scientifica e la laurea in farmacia presso l’università di Bari. Direttore di farmacia presso l’ospedale “S. Giacomo” di Monopoli fino al 2003. Docente di chimica e farmacologia presso la scuola infermieri professionali presso l’ospedale di Monopoli.
Dirigente Area Farmaceutica ASL BA16 Monopoli-Polignano a Mare.
Dirigente Area Farmaceutica ASL BA/5 – Monopoli-Putignano.
Dirigente Area Farmaceutica ASL BA/2 – Andria
Socio dell’Associazione “Amici della Musica” di Monopoli dal 2019.
Presidente Comitato Permanente Solidarietà del comune di Monopoli
Presidente “Polisport-Fasano”
Presidente della “Polisport G.Barnaba” –Monopooli.

Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27.01.2025, è stato nominato Direttore Artistico dell’Associazione, il M° Francesco D’Orazio con un compenso di € 1250,00 annuo lordo

Curriculum Vitae M.° Francesco D’Orazio – Direttore Artistico La Direzione Artistica è di comprovata qualificazione professionale. Francesco D’Orazio è nato a Bari, si è diplomato in violino e viola sotto la guida del padre, perfezionandosi con Denes Zsigmondy presso il Mozarteum di Salisburgo e Yair Kless presso l’Accademia Rubin di Tel Aviv. Si è laureato in Lettere con una tesi in Storia della Musica sul compositore Virgilio Mortari.
Nel 2010 Francesco D’Orazio è stato insignito del XXIX Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana quale “Miglior Solista” dell’anno, primo violinista italiano a ricevere questo riconoscimento dopo Salvatore Accardo.
Ha tenuto concerti con l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i Berliner Symphoniker, la BBC Symphony Orchestra, la London Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra Sinfonica Nazionale d’Il de France, l’Orchestra Filarmonica di Città del Messico, la Saarlandischer Rundfunk, l’Orchestra Filarmonica di Shangai, l’Orchestra Filarmonica di Nagoya, l’Accademia Bizantina, l’Ensemble Court-Circuite di Parigi, diretto, tra gli altri, da Lorin Maazel, Sakari Oramo, Hubert Soudant, Pascal Rophé e Luciano Berio.
Il suo vasto repertorio spazia dalla musica antica eseguita con strumenti originali alla musica classica, romantica e contemporanea. Tra i numerosi compositori hanno scritto per lui lavori per violino e orchestra figurano Ivan Fedele, Terry Riley, Brett Dean, Fabio Vacchi, Michele dall’Ongaro, Michael Nyman, Vito Palumbo, Marcello Panni. Di particolare rilievo è stata la sua lunga collaborazione con Luciano Berio del quale ha eseguito Divertimento per trio d’archi in prima mondiale al Festival di Strasburgo, e inoltre Sequenza VIII al Festival di Salisburgo e Corale per violino e orchestra alla Cité de la Musique a Parigi e all’Auditorium Nacional de Musica di Madrid diretto dall’autore.
Ha suonato in tutta Europa, Nord e Sud America, Messico, Australia, Cina e Giappone ed effettuato registrazioni discografiche per Decca, Bis, Kairos, Naive, Hyperion, Stradivarius e Amadeus.
E’ stato ospite di prestigiose istituzioni quali il Teatro alla Scala di Milano, la Philharmonie di Berlino, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro Colon di Buenos Aires, Royal Albert Hall, Centre de Musique Baroque de Versailles, South Bank Centre di Londra e i Festival Proms di Londra, Cervantino in Messico, MiTo, Presences di Radio France, Ravello, Istanbul, Settimana Musicale Senese, Montpellier, Ravenna, Postdam, Salisburgo, Stresa, Tanglewood, Biennale di Venezia.
Suona il violino “Comte de Cabriac” di Giuseppe Guarneri, fatto a Cremona nel 1711.

L’associazione si avvale solo di consulenze commerciali e fiscali.

Curriculum Vitae Dott. Giovanni Conversano – Dottore Commercialista

Conversano Giovanni, nato a Monopoli il 09.11.1950, Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Bari in data 29.04.1977, iscritto all’ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Bari al n. 488/A in data 15.01.1985, con studio in Monopoli alla Via Vittorio Veneto 77.
Iscritto al registro dei revisori legali al n. 15794 dal 12.04.1995.
Svolge attività professionale sin dal 1985 assistendo piccole e medie imprese, professionisti e associazioni nel campo societario, amministrativo, contabile e fiscale.
Svolge, inoltre, consulenza e assistenza nel campo del contenzioso tributario.
Ricopre incarichi di Sindaco e Revisore Legale in società di Capitali di medie dimensioni.
Ha svolto, inoltre, incarichi di Consulente nell’ambito di procedure concorsuali.
Componente della componente della Commissione Esami di Stato per la libera professione di Dottore Commercialista nelle due sessioni dell’anno 2020.

Compenso pattuito: € 4000,00

Si precisa anche che nessun componente il consiglio di amministrazione, percepisce compensi di alcuna natura come più sotto precisato:
- Fanizzi Michele: Presidente – Compensi Percepiti: € 0,00
- Fiume Simonetta : Segretario – Compensi Percepiti: € 0,00
- Recchiuto Luca : conigliere – Compensi Percepiti: € 0,00
- Bruno Paola: Consigliere – Compensi Percepiti: € 0,00
- Saracino Domenico: Consigliere – Compensi Percepiti: € 0,00

Associazione Amici della Musica di Monopoli cod. fisc. 93002950728
Contributi e sovvenzioni percepiti nell’anno 2024:

- 29.01.2024 Acconto Comune di Monopoli anno 2024 € 5500,00

- 30.05.2024 Saldo FNSV 2023 € 6975,98

- 10.06.2024 Contributo Regione Puglia anno 2023 € 31080,99

- 13.07.2024 Primo acconto FNSV 2024 € 25594,30

- 19.09.2024 Saldo Comune di Monopoli 2024 € 5500,00

- 19.12.2024 Secondo Acconto FNSV 2024 € 3121,91

Submit a Comment